Rimedi (davvero efficaci) per la pelle del viso secca e screpolata
Uno dei più gravi fastidi legati alla pelle è, senza dubbio, la secchezza: si tratta di un problema che riguarda molti di noi, e che provoca quella sensazione di pelle che tira o, in casi più gravi, fastidiose screpolature.
Ma da cosa scatena questa secchezza? Vediamo le cause, che possono essere separate e a volte combinate.
Quali sono le cause che rendono la pelle del viso secca?
Fattori ambientali
Il freddo invernale, il vento, l’aria secca all’interno di casa o in ufficio, soprattutto se riscaldati, sono tra i principali responsabili per la pelle screpolata. In questi casi, l’aria più asciutta ruba letteralmente l'umidità dalla nostra pelle lasciandola, di conseguenza, secca e fragile.
Fattori personali
Prodotti troppo aggressivi, come i saponi schiumosi, possono rimuovere gli oli naturali della pelle, necessari per mantenere una barriera protettiva e trattenere l’acqua. Anche lavare il viso con acqua calda o fare lunghi bagni caldi, se da una parte sono piacevoli, dall’altra possono accentuare ancora di più la secchezza.
Fattori genetici e interni
Alcune persone hanno una predisposizione genetica ad avere una pelle più secca del normale, inoltre, i cambiamenti ormonali, come quelli che avvengono durante la menopausa o la gravidanza, possono influenzare la produzione di sebo, rendendo la pelle più esposta alla perdita di idratazione.
Stress e alimentazione
Anche lo stress incide sulla salute della nostra pelle, e una dieta povera di nutrienti e acidi grassi essenziali, come omega-3 e omega-6, può lasciare la pelle priva del nutrimento di cui ha bisogno.
Qual è la differenza tra pelle secca e disidratata?
Un errore molto comune che spesso si commette è quello di considerare la pelle secca e la pelle disidratata la stessa cosa, ma ci sono delle differenze importanti: la pelle secca è un tipo di pelle che produce naturalmente meno oli rispetto ad altre tipologie, di conseguenza tende a sembrare sottile e fragile e può risultare ruvida al tatto. Si tratta quindi di genetica, ed è un tipo di pelle con la quale si può nascere o che si sviluppa nel corso della vita.
La pelle disidratata, invece, è una situazione temporanea in cui alla pelle manca acqua, e non gli oli.
Questo significa che chiunque può avere una pelle disidratata, indipendentemente dal tipo di pelle e, se te lo stai chiedendo, sì anche chi ha la pelle grassa può attraversare momenti di disidratazione.
Una delle caratteristiche della pelle disidratata è quella di apparire spenta e può presentare zone secche o desquamate, ma la soluzione in questo caso è introdurre nella routine ingredienti che trattengano acqua, come prodotti per il viso a base di acido ialuronico.
La pelle secca può causare rughe?
È vero: la pelle secca può essere più soggetta alla formazione di rughe rispetto a una pelle normale o grassa, infatti, quando manca il giusto equilibrio di oli naturali, la pelle perde elasticità e diventa meno capace di resistere agli stress esterni, rendendola più incline a linee sottili e rughe.
Quando la barriera cutanea viene compromessa, l'umidità evapora più velocemente attraverso la pelle, peggiorando così l’aspetto delle rughe.
Niente paura però, perché le rughe della pelle secca si possono in parte attenuare con l’uso di prodotti idratanti e ricchi di lipidi. Al contrario le rughe legate all’invecchiamento naturale richiedono trattamenti più specifici, come quelli che stimolano la produzione di collagene.
4 consigli su come idratare la pelle del viso secca
Usa un detergente delicato
Come abbiamo detto i saponi e i prodotti schiumogeni possono rimuovere gli oli naturali della pelle, peggiorando la situazione, scegli quindi un detergente delicato, senza tensioattivi aggressivi e senza profumo, con ingredienti come glicerina o miele, che puliscono senza seccare.
Applica una crema idratante subito dopo aver lavato il viso
Dopo aver lavato il viso, asciugalo tamponando delicatamente e applica una crema idratante mentre la pelle è ancora leggermente umida, questo passaggio aiuterà a sigillare l'acqua nella pelle, mantenendola idratata molto più a lungo.
Integra un siero idratante nella tua routine
I sieri con acido ialuronico, pantenolo o estratto di aloe sono ottimi per attirare e trattenere l’umidità: applicalo prima della crema idratante per potenziare i suoi effetti e assicurarti una pelle idratata per tutto il giorno.
Non dimenticare l’idratazione interna e una dieta equilibrata
Bere acqua a sufficienza è fondamentale per mantenere la pelle idratata dall’interno, cerca di berne almeno otto bicchieri al giorno e includi nella dieta cibi ricchi di omega-3 e omega-6, come pesce, semi di lino, avocado e noci.
Quali prodotti sono migliori per la pelle secca e screpolata?
Quando si tratta di pelle secca e screpolata, è essenziale scegliere prodotti specifici che, oltre ad idratare, siano in grado di ripristinare la barriera lipidica, ovvero lo scudo naturale della pelle contro la perdita d’acqua.
Ecco alcuni ingredienti che dovresti cercare nelle formule, con qualche consiglio su come inserirli al meglio nella tua routine:
Acido ialuronico
L’acido ialuronico è un ingrediente ormai famoso per la sua capacità di trattenere l’acqua nella pelle e che, grazie alla sua natura umettante, richiama e mantiene l’idratazione, donando alla pelle un aspetto rimpolpato e fresco. L'acido ialuronico è ideale prima di una crema idratante, quindi applicato come siero, soprattutto perché lavora meglio quando viene sigillato da un prodotto che mantenga la sua azione.
Ceramidi
Le ceramidi, invece, tengono insieme le cellule della pelle, prevenendo la perdita di idratazione e proteggendola dagli agenti esterni. Sono perfette per pelli molto secche e fragili, che necessitano di un’azione ristrutturante.
Burro di karité e oli vegetali:
Impossibile non conoscerli: questi emollienti naturali sono molto nutrienti e formano uno strato protettivo che aiuta a mantenere la pelle morbida e idratata per moltissime ore.
Il burro di karité, ad esempio, è ricco di acidi grassi e vitamine che nutrono la pelle in profondità e aiutano a lenire qualsiasi irritazione, mentre, gli oli vegetali come quello di jojoba e di cocco, hanno proprietà simili al sebo naturale della pelle e possono essere usati anche come trattamenti spot sulle zone particolarmente secche e screpolate del viso.
Niacinamide (vitamina B3):
La niacinamide è invece un ingrediente particolarmente versatile che aiuta a lenire i rossori, rinforza la barriera cutanea e riduce la perdita d’acqua. Per non parlare del fatto che migliora la texture della pelle, rendendola più morbida e meno soggetta a screpolature.
Proprio per questo, i prodotti a base di Niacinamide sono particolarmente adatti anche per chi ha la pelle secca e sensibile, perché ha un’azione calmante.
Pantenolo (provitamina B5):
Il pantenolo, invece, è conosciuto per le sue proprietà calmanti e idratanti, inoltre aiuta la pelle a mantenere la sua naturale morbidezza e a proteggersi dalle irritazioni, particolarmente utili nei periodi di freddo intenso. Spesso lo troviamo in sieri e creme, ma è anche un ingrediente comune nei prodotti dedicati alle pelli screpolate, soprattutto perché promuove la rigenerazione e aiuta a lenire il rossore.
Glicerina:
La glicerina attira l’acqua dagli strati più profondi della pelle verso la superficie, mantenendo così l’idratazione. È ottima in combinazione con altri ingredienti come acido ialuronico o ceramidi e si trova in moltissimi prodotti dedicati alla pelle secca.
Routine consigliata per pelli secche e screpolate:
La skincare mattutina è molto importante per preparare la pelle ad affrontare la giornata, inizia quindi applicando un detergente delicato, seguito da un siero con acido ialuronico o niacinamide per mantenere la pelle idratata.
Completa con una crema ricca di ceramidi e un protettivo solare, per evitare che i raggi UV secchino ulteriormente la pelle.
La sera invece, la pelle ha tutto il tempo di riposare e rigenerarsi: dopo la detersione, applica un siero con attivi riparatori, seguito da una crema notte molto ricca, magari con burro di karité o oli vegetali. Una volta a settimana, puoi anche fare una maschera viso idratante con acido ialuronico o ceramidi per dare alla pelle una dose extra di idratazione.
Come posso prevenire la pelle secca in inverno?
È inevitabile che l'inverno porti con sé aria fredda e secca, che può facilmente compromettere l’idratazione della pelle, proprio per questo abbiamo selezionato per te alcuni trucchi per mantenere la pelle sana anche quando le temperature scendono:
Evita l’acqua calda per lavarti il viso
Anche se una doccia calda è un vero piacere in inverno, quando è troppo calda può rimuovere gli oli naturali della pelle, rendendola ancora più secca. Cerca quindi di utilizzare una temperatura più bassa e non dimenticare di applicare la crema idratante subito dopo.
Proteggi il viso quando esci
Il vento e il freddo possono essere brutali per la pelle, cerca quindi di proteggere il viso con una sciarpa e indossa un cappello per ripararti dagli agenti esterni.
Usa creme a base di lipidi e oli durante l’inverno
Le creme più ricche, soprattutto quelle con oli e burri, sono ideali per l’inverno, questo perché aiutano a creare una barriera protettiva contro la perdita di umidità, ad esempio puoi optare per prodotti con burro di karité, olio di cocco o olio di mandorle.
Limita l’esfoliazione
Anche se l’esfoliazione è importante per rimuovere le cellule morte, farlo troppo spesso può rendere la pelle più vulnerabile, durante i mesi più freddi, è quindi sufficiente esfoliare una o due volte al mese con prodotti delicati.
Scegli un fondotinta o un primer idratante
Anche il trucco può influire sull’idratazione della pelle, opta quindi per fondotinta o primer idratanti che aggiungano un ulteriore strato di protezione e idratazione. Anche durante l’inverno, ricordati di applicare una crema idratante prima del trucco.
Usa un siero idratante come trattamento extra
Nei mesi invernali, un siero idratante può dare alla pelle un’idratazione supplementare, opta per formule con acido ialuronico, glicerina o aloe vera per un'idratazione che possa durare tutto il giorno.