Usi e preziosi consigli sull'acido ialuronico per la tua skincare
L'acido ialuronico non è altro che una molecola già presente nel nostro corpo, in particolare si trova nella pelle, nelle articolazioni e nei tessuti connettivi.
La sua funzione principale è quella di trattenere l'acqua, dando modo alla pelle di rimanere idratata mantenendo l’elasticità e la compattezza: si tratta quindi di una sorta di spugna naturale capace di trattenere fino a 1000 volte il suo peso in acqua.
È ormai diventato uno degli ingredienti preferiti per la cura della pelle, soprattutto perché è in grado di donare alla cute un'idratazione profonda e duratura.
Perché usarlo nella propria routine di bellezza?
Con l'avanzare dell'età, però, la quantità di acido ialuronico già presente nel corpo diminuisce, portando ad avere una pelle che tende a perdere idratazione e a manifestare i primi segni di secchezza, perdita di tono e formazione di rughe.
Fortunatamente, usato in forma topica, è in grado di ripristinare i livelli di idratazione e di contribuire alla naturale elasticità della pelle, rendendola più liscia e dall’aspetto rimpolpato.
Nella fase di skincare, l’acido ialuronico si trova in diverse formulazioni, come sieri, creme e maschere, che variano anche nel peso molecolare: le molecole più piccole possono penetrare più in profondità nella pelle, mentre quelle di peso maggiore agiscono più in superficie.
L'acido ialuronico ha effetti collaterali?
L'acido ialuronico è considerato generalmente sicuro e ben tollerato dalla maggior parte delle persone questo soprattutto perché, trattandosi di una molecola già naturalmente presente nel nostro corpo, il rischio di reazioni allergiche è molto più basso rispetto a molti altri ingredienti contenuti nei cosmetici.
La cosa più importante da sapere è che l’acido ialuronico funziona al meglio in un ambiente umido: in condizioni di aria secca, come in ambienti riscaldati d'inverno o in climi aridi, può paradossalmente portare a una sensazione di secchezza.
Ciò avviene perché ha la tendenza a richiamare acqua dall'ambiente circostante, e in assenza di umidità, può sottrarla direttamente dagli strati profondi della pelle, causando un effetto opposto.
Per ridurre al minimo questo rischio, vi consigliamo di applicare l’acido ialuronico su pelle leggermente umida e applicare successivamente una crema idratante che aiuti a trattenere l’umidità nella pelle.
Quali sono i benefici dell'acido ialuronico per la pelle?
Oltre alla ben nota capacità di trattenere l’acqua, l’acido ialuronico offre numerosi altri benefici, tra i quali la sua capacità di riparare e proteggere la barriera cutanea.
Aiutando a rinforzare lo strato protettivo della pelle, infatti, l'acido ialuronico contribuisce a renderla più resistente agli agenti esterni, come smog e polveri sottili, che possono accelerare l’invecchiamento cutaneo.
Per non parlare della sua capacità di aiutare la pelle ad auto-rigenerarsi favorendo, di conseguenza, un aspetto sano e luminoso.
Per chi ha pelle sensibile o a tendenza acneica, è particolarmente indicato perché non occlude i pori e contribuisce a mantenere un buon equilibrio idrico senza appesantire o irritare.
Grazie alla sua capacità di adattarsi alle condizioni ambientali, è ideale per pelli che risentono dei cambiamenti climatici o che sono spesso esposte a fattori stressanti.
Come si applica l'acido ialuronico sul viso?
Per ottenere i massimi benefici dell'acido ialuronico, è importante seguire alcuni semplici passaggi per la sua applicazione:
Pulizia
Inizia sempre con una pelle pulita utilizzando un detergente delicato, in questo caso il Rose Facial Cleansing Gel è ideale, per rimuovere ogni traccia di impurità, sebo e trucco. Una pelle ben pulita permette all'acido ialuronico di penetrare meglio e di essere più efficace.
Prepara la pelle con un tonico
Applica un tonico idratante o spruzza una leggera quantità di acqua sul viso per mantenere la pelle umida. Come abbiamo detto l'acido ialuronico ha bisogno di un ambiente umido per funzionare al meglio e trattenere maggiormente l'idratazione.
Applica il siero all'acido ialuronico
Preleva alcune gocce di siero e stendile sul viso e sul collo, massaggiando con movimenti circolari e delicati. Copri anche le aree che tendono a seccarsi, come il contorno occhi e le guance, infine lascia che il siero si assorba completamente.
Usa una crema idratante
Dopo aver applicato il siero, usa una crema idratante che funzioni da barriera, trattenendo l’acido ialuronico sulla superficie e contribuendo a mantenere l’idratazione per più tempo.
Naturalmente l'acido ialuronico può essere utilizzato sia di giorno che di notte e, inserirlo nella propria routine quotidiana di skincare, con costanza, è senza dubbio il modo migliore per ottenere risultati visibili come una pelle più morbida, rimpolpata e con un aspetto complessivamente più sano.
Qual è la differenza tra acido ialuronico e collagene?
Sia l'acido ialuronico che il collagene svolgono due ruoli molto importanti nella salute e nell'aspetto della pelle ma, ovviamente, hanno funzioni differenti.
- Il collagene è una proteina strutturale che si trova in grande quantità nella pelle e nei tessuti connettivi ed è in grado di fornire struttura e compattezza. Infatti, grazie al collagene, la pelle mantiene una certa elasticità e resistenza. Con l'invecchiamento, la produzione di collagene rallenta, portando a una perdita di tono e alla formazione di rughe e linee sottili.
- L’acido ialuronico, invece, è una molecola idratante e, a differenza del collagene, non contribuisce direttamente alla struttura della pelle, ma agisce trattenendo acqua e assicurando che la pelle rimanga idratata: mentre il collagene rinforza la struttura della pelle e le dona compattezza, l’acido ialuronico è responsabile di mantenerla morbida e idratata.
Si può usare l'acido ialuronico tutti i giorni?
Assolutamente sì, l'acido ialuronico è sicuro per l'uso quotidiano, ed è spesso consigliato usarlo anche due volte al giorno, al mattino e alla sera.
Essendo una sostanza naturale e ben tollerata dalla pelle, non provoca effetti collaterali né accumulo di prodotto, anzi, l’uso regolare e quotidiano dell’acido ialuronico permette di mantenere l’idratazione della pelle costante e di prevenire la comparsa di segni di secchezza, soprattutto in ambienti particolarmente secchi o freddi, che inevitabilmente tendono a disidratare la pelle.
Se vivi in ambienti secchi, potrebbe essere utile abbinare l'acido ialuronico con prodotti come creme idratanti più ricche o oli per il viso, in modo da trattenere meglio l'umidità.
Grazie alla sua compatibilità con la pelle e ai benefici idratanti, l'acido ialuronico si adatta alla routine di bellezza di qualsiasi tipo di pelle, dalle più giovani alle più mature.
Quanto dura l'effetto dell'acido ialuronico sulla pelle?
L’effetto dell’acido ialuronico sulla pelle dipende da vari fattori, inclusi la tipologia e la qualità del prodotto utilizzato, le condizioni della pelle e l’ambiente circostante.
Nei prodotti topici come sieri e creme, l’azione idratante è quasi immediata: la pelle appare subito più nutrita e morbida, e questo effetto può perdurare per l’intera giornata.
Tuttavia, per assicurare un’idratazione ottimale e prolungata, è consigliato l'uso giornaliero di prodotti all’acido ialuronico, che possono aiutare a mantenere la pelle visibilmente più liscia e rimpolpata nel tempo.
A che età è consigliato l'uso dell'acido ialuronico?
Anche se può essere usato fin dalla giovane età, è consigliato utilizzarlo soprattutto in periodi specifici della vita, ovvero quando la pelle comincia a manifestare esigenze più marcate.
In generale, dai 25 ai 30 anni si iniziano a osservare cambiamenti nella pelle legati alla diminuzione della produzione naturale di acido ialuronico come, ad esempio, piccole linee di espressione e un leggero calo di elasticità, questo sarà il momento perfetto per integrare nella propria routine un siero o una crema con acido ialuronico per mantenere la pelle idratata e fresca.
Per le pelli più giovani, in particolare sotto i 25 anni, l’acido ialuronico può essere la scelta più adatta per combatterne la secchezza senza usare formule troppo ricche.
In questa fascia d'età, è utile soprattutto come prevenzione, specialmente per chi è esposto a fattori che favoriscono la disidratazione, come un clima rigido o ambienti condizionati, che possono far apparire la pelle opaca e poco elastica.
Un'idratazione costante, infatti, può aiutare a preservare l’aspetto sano e uniforme della pelle, prevenendo danni futuri.
Con il passare degli anni, verso i 40 e oltre, l’acido ialuronico assume un ruolo più di supporto: la pelle, in questa fase, tende a diventare più sottile e a mostrare segni di perdita di volume.
L’acido ialuronico aiuta a mantenere l’elasticità e a rimpolpare le aree che possono apparire svuotate, come le guance o il contorno occhi.
Se ti trovi in questa fascia di età, i prodotti con una concentrazione più alta o quelli che lo combinano con ingredienti come, appunto, il collagene possono rivelarsi particolarmente efficaci nel sostenere la struttura della pelle.
In ogni caso, indipendentemente dall'età, adattare la scelta del tipo di acido ialuronico, della sua formulazione al proprio tipo di pelle e al momento dell’anno specifico, può davvero fare una grande differenza.
Le texture leggere, come i gel o i sieri, sono ideali per le stagioni più calde o per chi ha la pelle più giovane, mentre formule più ricche e stratificate possono essere ideali per la stagione fredda o per le pelli più mature.