Invecchiamento cutaneo: Cos'è, le cause e i migliori prodotti per prevenirlo

L'invecchiamento cutaneo è un processo naturale che tocca tutti, ma che spesso desideriamo ritardare il più possibile

Con il passare degli anni, la nostra pelle subisce vari cambiamenti: diventa meno elastica, più sottile e iniziano a comparire le prime rughe e macchie

Tutto ciò accade a causa della diminuzione della produzione di collagene ed elastina, ovvero le proteine che mantengono la pelle giovane e tonica. 

Niente paura, esistono molti modi per prevenire e rallentare l'invecchiamento cutaneo come, ad esempio, una buona routine di skincare (con i prodotti giusti), una dieta ricca di antiossidanti e un’adeguata idratazione, tutte abitudini che possono fare la differenza. 

Prima, però, è importante conoscere tutto il processo che la pelle dovrà affrontare nel tempo, solo in questo modo potrai riuscire a contrastare quei piccoli difetti che rendono la pelle meno giovane. 

 

Le fasi dell’invecchiamento cutaneo

L'invecchiamento cutaneo può essere osservato in diverse fasi della vita, ciascuna delle quali caratterizzata da specifici cambiamenti e segni visibili, vediamole nel dettaglio: 

 

20-30 anni: in questa fase, la pelle è generalmente ancora giovane e resiliente, ma possono comunque iniziare a comparire i primi segni di invecchiamento, infatti, la produzione di collagene ed elastina, le proteine responsabili della fermezza e dell'elasticità della pelle, iniziano a diminuire gradualmente, di conseguenza la pelle può iniziare a perdere un po' della sua naturale luminosità e idratazione. 

30-40 anni: durante questa decade, i segni dell'invecchiamento diventano più evidenti, ad esempio le rughe fini possono iniziano a trasformarsi in rughe più profonde, specialmente nelle aree esposte frequentemente al sole come il viso, il collo e le mani. 

In questa fase la produzione di sebo diminuisce, portando a una pelle più secca, scura e dalla pigmentazione irregolare.

Oltre i 40 anni: in questo momento l'invecchiamento cutaneo accelera molto velocemente, la perdita di collagene ed elastina è più marcata, rendendo la pelle più cadente e rugosa. 

La capacità della pelle di trattenere l'umidità diminuisce, portando a una maggiore secchezza e desquamazione.

Le macchie senili, causate dall'esposizione cumulativa ai raggi UV, diventano più prominenti, ma anche i cambiamenti ormonali, come la menopausa nelle donne, possono influenzare l'aspetto della pelle, rendendola più sottile e fragile.

 

Quali sono i primi segni dell’invecchiamento?

I primi segni di invecchiamento possono variare notevolmente da persona a persona, vengono infatti influenzati da fattori genetici, ambientali e comportamentali, tuttavia, ci sono alcuni indicatori comuni che spesso segnalano l'inizio del processo di invecchiamento, riconoscerli ti potrà essere utile per adottare misure preventive.

 

Rughe e linee sottili: le prime rughe spesso appaiono intorno agli occhi (le famose zampe di gallina), alla bocca (le linee del sorriso) e sulla fronte, si tratta generalmente di linee sottili che diventano più pronunciate con il tempo

La loro formazione è dovuta soprattutto alla riduzione della produzione di collagene ed elastina ma, naturalmente, anche le espressioni facciali ripetute possono contribuire alla loro comparsa. 

Perdita di elasticità: con l'età, la pelle inizia a perdere la sua fermezza ed elasticità, apparendo meno tonica e più cadente se vogliamo; ciò accade soprattutto ad una pelle già di base meno compatta, soprattutto nelle zone come le guance e il mento, ma anche i contorni del viso possono apparire meno definiti, con una tendenza alla formazione di pieghe e lassità cutanea.

Secchezza e desquamazione: un altro segno comune di invecchiamento cutaneo è, senza dubbio, la secchezza.

Con l'età, la pelle ‘adulta’ perde la capacità di trattenere l'umidità, portando inevitabilmente alla comparsa di desquamazione in cui, la barriera cutanea che aiuta a mantenere l'idratazione, diventa meno efficace con il tempo, rendendo la pelle più soggetta a irritazioni e a una texture più ruvida. 

Macchie scure e pigmentazione irregolare: le macchie scure, o l’iperpigmentazione, possono iniziare a comparire a causa dell'esposizione cumulativa al sole, sono infatti spesso visibili sul viso, sulle mani e su altre aree più esposte come, ad esempio, il décolleté. 

Oltre alle macchie solari, possono comparire anche lentiggini senili, che sono un altro segno di un danno solare.

 

Tipi di invecchiamento: intrinseco ed estrinseco 

L'invecchiamento cutaneo può essere suddiviso in due grandi categorie principali: l'invecchiamento intrinseco e l'invecchiamento estrinseco.

Entrambe contribuiscono ai cambiamenti che la pelle subisce nel corso del tempo, ma attenzione: lo fanno attraverso meccanismi diversi e influenzati da fattori distinti, vediamoli nel dettaglio. 

Invecchiamento intrinseco 

È determinato geneticamente e rappresenta il processo naturale di invecchiamento del corpo. 

Si verifica indipendentemente dai fattori ambientali e comportamentali, include infatti una riduzione graduale della produzione di collagene ed elastina, l'assottigliamento della pelle e una diminuzione della capacità della pelle di trattenere l'umidità.

In pratica è quello che solitamente viene chiamato "invecchiamento cronologico" in quanto è strettamente legato al passare del tempo. 

Naturalmente i segni dell'invecchiamento intrinseco possono variare notevolmente da persona a persona a seconda della genetica, influenzando la velocità con cui questi segni appaiono, e la loro gravità. 

 

Invecchiamento estrinseco

Questo tipo di invecchiamento è causato da fattori esterni come l'esposizione al sole, l'inquinamento, il fumo, lo stress, l’ambiente dove viviamo e lo stile di vita e viene spesso associato a danni più gravi e visibili rispetto all'invecchiamento intrinseco. 

L'esposizione ai raggi UV è sicuramente uno dei principali fattori che contribuiscono all'invecchiamento estrinseco, causando danni al collagene e all'elastina e portando alla formazione di rughe, macchie scure e perdita di elasticità. 

Anche il fumo, lo stress e una dieta povera possono accelerare l’invecchiamento estrinseco della pelle.

 

È possibile fermare i segni dell’invecchiamento cutaneo?

Naturalmente invertire completamente i segni dell'invecchiamento cutaneo è molto difficile, ma ci sono diverse strategie e prodotti che ti possono aiutare a migliorare l'aspetto della pelle e rallentare il processo. 

Queste strategie includono una combinazione di alimentazione corretta, integratori anti-invecchiamento, esercizi facciali e attività fisica, e l'uso di prodotti per la cura della pelle, ma andiamo con ordine.

 

Alimentazione corretta

Alimenti come frutta, verdura, noci e pesce sono ricchi di nutrienti che possono aiutarti a proteggere la pelle dai danni e promuovere la rigenerazione cellulare e, naturalmente non ci dimentichiamo dell’acqua, fondamentale per mantenere la pelle idratata e luminosa.

 

Integratori anti-invecchiamento

Gli integratori come la vitamina C, la vitamina E, il coenzima Q10 e l'acido ialuronico possono supportare la salute della tua pelle e ridurre i segni dell'invecchiamento. 

La vitamina C è nota per le sue proprietà antiossidanti e per la sua capacità di stimolare la produzione di collagene, mentre la vitamina E aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi.

 

Esercizi facciali e attività fisica

Gli esercizi facciali possono aiutare a tonificare i muscoli del viso e migliorare l'elasticità, la ginnastica facciale può includere movimenti specifici per sollevare le guance, ridurre le rughe intorno agli occhi e migliorare la tonicità generale del viso. 

 

Prodotti per la cura della pelle

Se scegli di utilizzare prodotti per la cura della pelle formulati specificamente per il trattamento dell'invecchiamento cutaneo potrai notare dei grandi risultati. 

Un prodotto altamente efficace è Antioxidant Face Serum - Siero Viso Antiossidante Nutriente.

 

Antioxidant face serum

 

Questo straordinario prodotto è un concentrato di pregiati oli BIO, ricchi in vitamine, nutrienti e antiossidanti, per proteggere la pelle dagli effetti nocivi dei radicali liberi. 

Si tratta di un must-have per avere una pelle raggiante di bellezza a tutte le età

Questo prezioso elisir è indispensabile per proteggere la pelle di ogni età dai danni dei radicali liberi in quanto la lascerà nutrita, setosa e sana. 

Prova ad abbinarlo con Antioxidant Face Gel per intensificare al massimo i risultati, inoltre il suo profumo avvolgente e piacevole di agrumi donerà energia all’incarnato e all’umore.

 

PROVA ORA IL DUO ANTIOXIDANT PER UNA PELLE PIÙ GIOVANE 👇

 

 

Gli antiossidanti possono realmente rallentare l’invecchiamento della pelle? 

Si, gli antiossidanti sono composti che possono neutralizzare i radicali liberi, ovvero le molecole instabili che danneggiano le cellule e accelerano il processo di invecchiamento; ti consigliamo quindi di integrare gli antiossidanti nella dieta e nella routine di cura della pelle, vediamoli nello specifico.

 

Vitamina C

Questo potente antiossidante è essenziale per la protezione della pelle dai danni ambientali e per la promozione della sintesi del collagene, ovvero una proteina molto importante per mantenere la pelle soda ed elastica. 

Oltre a ridurre le macchie scure e a migliorare la luminosità, ha proprietà anti-infiammatorie che possono contribuire a ridurre il rossore e la sensibilità della pelle. 

Può essere assunta tramite alimenti come agrumi, fragole e peperoni, oltre che attraverso sieri e creme topiche.

 

Vitamina E

Un altro antiossidante efficace che protegge la pelle dai danni dei radicali liberi e dall'infiammazione. 

Questa vitamina liposolubile aiuta a migliorare l'idratazione della pelle e a rafforzare la barriera cutanea, prevenendo la perdita di acqua transepidermica. 

La vitamina E è spesso combinata con la vitamina C nei prodotti per la cura della pelle così da fornire una protezione antiossidante sinergica e potenziata. In ogni caso la puoi trovare in alimenti come noci, semi e oli vegetali, nonché in molte formulazioni di creme e lozioni.

 

Coenzima Q10

Questo composto naturale già presente nelle cellule del corpo è fondamentale per la produzione di energia cellulare e per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo. 

Il coenzima Q10 aiuta a mantenere la pelle elastica e giovane, riducendo l'aspetto delle rughe e migliorando la texture cutanea. 

Viene spesso utilizzato nei prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà anti-invecchiamento e può essere assunto anche come integratore alimentare per supportare la salute generale della pelle.

 

Polifenoli

Si tratta di antiossidanti presenti in molti alimenti come tè verde, cioccolato fondente, vino rosso e frutta e aiutano a proteggere la tua pelle dai danni dei radicali liberi migliorandone la salute generale. 

I polifenoli del tè verde, in particolare, sono noti per le loro potenti proprietà anti-infiammatorie e anti-cancerogene, rendendoli un componente molto prezioso nei prodotti per la cura della pelle e nella dieta quotidiana.

 

Resveratrolo 

Questo potente antiossidante si trova nel vino rosso, nelle uve e in alcuni frutti di bosco, e ha dimostrato di avere effetti anti-invecchiamento, proteggendo la pelle dai danni UV e migliorando l'elasticità. 

Oltre alle sue proprietà antiossidanti, è anche conosciuto per le sue capacità di influenzare positivamente i processi di riparazione cellulare e di riduzione dell'infiammazione.

L’invecchiamento cutaneo è quindi un processo davvero complesso che viene influenzato da una varietà di fattori intrinseci ed estrinseci e, sebbene non sia possibile invertire o bloccare completamente i segni dell’età, i prodotti viso antietà uniti all’adozione di uno stile di vita sano, possono in qualche modo rallentare il processo e mantenere una pelle giovane e sana più a lungo possibile.

Eccone una lista a vostra disposizione:

 

 

 

 

 

 

Lifting eye gel

 

Scegli il meglio, scegli i prodotti The Organic Pharmacy!

I più amati